PERCHÈ QUESTO AVVISO
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di F.lli Menzo S.a.s., accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
https://www.sementimenzo.it/
corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.
L’informativa è resa solo per il sito di F.lli Menzo S.a.s. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito.
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è F.lli Menzo S.a.s., con sede legale e amministrativa in Contrada Ramata, sn, 94100 Enna.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di F.lli Menzo S.a.s. e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario, per adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie, nonché da disposizioni dell'Autorità di vigilanza del settore.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L'erogazione di alcuni servizi richiede l'invio di dati personali al sito e la loro registrazione. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
L'azienda F.lli Menzo S.a.s. archivia elettronicamente i dati rilasciati dagli utenti registrati al solo fine di inviare loro informative tecniche e commerciali a carattere esclusivamente professionale aventi per oggetto i prodotti ed i servizi commercializzati dalla stessa F.lli Menzo S.a.s..
COOKIES
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Non viene fatto uso di cookies persistenti ad eccezione dell'utilizzo della funzionalità facoltativa "ricordati di me".
FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per ottenere l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a F.lli Menzo S.a.s., all'attenzione del responsabile per la garanzia del soddisfacimento dei diritti esercitabili dai soggetti interessanti ai sensi degli artt. 7-10. Il responsabile del trattamento è NOME COGNOME, domiciliato in Contrada Ramata, sn, 94100 Enna (Italia).
Il presente documento, pubblicato all'indirizzo https://www.sementimenzo.it/privacy-policy.html, sarà passibile di aggiornamenti conseguenti a modifiche e/o chiarimenti legislativi.
Con la mappa puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungerci.
L’azienda F.lli Menzo s.a.s. si è presentata per uno sviluppo strategico verso tutte le aree a vocazione cerealicolo-foraggero attraverso una rete commerciale e di collaborazione con realtà nazionali e internazionali che operano nel settore.
Fin’ora si sono intrapresi rapporti con operatori comunitari di Grecia, Spagna e Romania, ed extracomunitari operanti in Turchia.
Nell’ambito nazionale i rapporti commerciali si sono sviluppati fino ad interessare, oltre che le Regioni centro-meridionali, anche la Toscana e l’Emilia Romagna.
Tipologia di confezione del prodotto: sacchi da 40 e 50 kg.
Disponibilità al trasporto su sede. Per qualsiasi informazione è possibile contattarci cliccando qui o chiamando al numero 0935 542049.
DESCRIZIONE AZIENDA
La Sicilia, anticamente considerata dai romani "granaio d'Italia", è una regione a vocazione prettamente cerealicola; non a caso sono presenti aziende che operano la selezione, lo stoccaggio e la commercializzazione delle sementi, la stragrande maggioranza delle quali sono localizzate in prossimità delle aree di maggior diffusione della coltura di grano duro :entroterra siciliano ossia le province di Enna e Caltanissetta.
La società commerciale F.lli Menzo s.a.s. ha la sua sede a Piazza Armerina (EN) in C/da Ramata e dispone di varie aziende utilizzate sia per la sperimentazione che per la riproduzione di seme tecnico di frumento e leguminose da foraggio, tra cui una sita in C/da Piano di Barche - Cutura, agro di Enna , estesa circa 22 ha e una sita in C/da Mangiadote, agro di Enna estesa circa 25 ha (l'azienda negli ultimi anni ha comunque investito, aumentando notevolmente le superfici disponibili alla coltivazione).
L'attività prevalente della società F.lli Menzo s.a.s. è, attualmente, l'attività sementiera, la moltiplicazione e vendita di sementi di cereali a paglia e leguminose da foraggio, la costituzione e relativa diffusione di nuove varietà. Dal 2006 la suddetta società ha pressoché raddoppiato la potenzialità di stoccaggio di cereali e leguminose portandola da circa 60000 q a circa 130000 q.
La società dispone di una buona dotazione di attrezzi agricoli che comprende, trattori, erpici, seminatrici ecc... anche quelle dedicate alla sperimentazione e per per la ricerca scientifica (seminatrice parcellare, mietitrebbia parcellare, sgranatrice mono spiga o pianta singola da banco) e alla lavorazione delle sementi. La società per quanto riguarda il settore della ricerca, si avvale della collaborazione del Dott. agronomo Ugo Salvatore Timpanaro e della Dott.ssa Menzo Virginia.
Lo stabilimento si compone di:
Particolare cura viene dedicata all'impianto di selezione del seme.
La linea di lavorazione si compone di prepulitore, tarara, selezionatrice a tavola gravimetrica; dopo queste fasi il seme, prima dell'insacco e della palettizzazione normalmente subisce un processo di concia.
Le attività dell'azienda F.lli Menzo, sono:
Nei mesi di giugno-luglio l’azienda ritira il grano di seconda riproduzione, che successivamente viene pulito e confezionato attraverso un impianto di lavorazione del seme, che è costituito dai seguenti corpi:
L’impianto, ha una capacità produttiva di 10 t/h.
La semente, così selezionata e confezionata, viene cartellinata ed è pronta per essere utilizzata dagli agricoltori per la futura semina.
I benefici della certificazione sono molteplici: vantaggi
agronomici ed economici inerenti la quantità (resa) e la qualità del raccolto, certezza sulla varietà utilizzata, aspetti questi indispensabili per la tracciabilità, le caratteristiche fitosanitarie, la germinabilità e la purezza del seme.
In particolare il seme certificato garantisce l’origine del materiale e quindi l’identità varietale e le sue caratteristiche, quindi la possibilità di accesso all’innovazione varietale.
La certezza della varietà garantisce anche la tracciabilità della produzione nella filiera, aspetto oggi importantissimo.
Inoltre, il seme certificato assicura la purezza genetica (assenza di specie diverse e di semi di infestanti) e germinabilità elevata.
Solo investendo in "certificazione" si possono raggiungere i migliori risultati quanti-qualitativi che da ogni ambiente agro-climatico si possono ottenere. Una germinabilità elevata è direttamente correlata all'assenza di erbe infestanti, che, qualora presenti, andrebbero a creare fenomeni di competizione inficiandola qualità del raccolto.
5. La ditta inoltre effettua la commercializzazione di concimi minerali e di prodotti fitosanitari e di varietà di specie diverse.
In particolare la varietà K26 è commercializzata sia in altre regioni italiane (Puglia, Molise, Basilicata, Toscana), sia all'estero (Grecia , Spagna, Francia, Turchia, Romania, Tunisia) il tutto grazie ad uno spiccato spirito imprenditoriale rivolto all'innovazione che ha portato l'azienda a partecipare a prestigiose fiere internazionali (MERSIN, AMSTERDAM), per pubblicizzare il lavoro svolto con la collaborazione di vari operatori tecnici di agronomi e biologi da appena 15 anni e che è caratterizzato da considerevoli progressi e innovazioni.
E COSTITUZIONE DI NUOVE VARIETA'
La società F.lli Menzo s.a.s. mira al miglioramento per via genetica sia della produttività che della qualità del frumento duro e delle leguminose da foraggio.
Al riguardo, nell'annata agraria 2003/2004 ha iscritto la varietà di Vicia sativa denominataEreica, nel 2006 la varietà di frumento duro denominata "k26", ed infine il 2011 ha proposto per l'iscrizione altre due varietà di frumento duro denominate "Isola" e "Orizzonte" (ottime per la pastificazione nonché per la panificazione); inoltre sono in prova di iscrizione altre varietà che la società spera di poter commercializzare al più presto.
Si vuole altresì sottolineare, in questo contesto, che la stazione sperimentale di Cerealicoltura per la Sicilia, ente che fin dal 1927 opera nel campo del miglioramento genetico del frumento duro, costitutrice della cv. Simeto (ancora oggi fra le varietà più coltivate in Italia), ha affidato in esclusiva alla società dei F.lli Menzo la moltiplicazione e la costituzione di Vicia narbonensis L. "Gran Veliero" e "Velox" (leguminosa da granella e da foraggio con ottime produzioni in ambiente caldo-arido) accordandole fiducia in virtù della professionalità dimostrata.
Nell'ambito dell'attività di miglioramento genetico vengono realizzati i campetti sperimentali.
I campetti sperimentali sono il risultato del lavoro di selezione di un intero anno volto alla scrupolosa osservazione delle piante in ogni fase del loro ciclo biologico che culmina con la spigatura. Saranno le spighe migliori ad essere prelevate ed analizzate in fase di raccolta, e qualora dovessero avere caratteristiche quanti-qualitativi reputati idonei per l'ottenimento di varietà che possano ben adattarsi al nostro ambiente, verranno valutate nell'annata successiva con l'intento di monitorare se la pianta/incrocio stabilizzi nel tempo (F1....Fn) le caratteristiche per cui era stata presa in considerazione.
Il campetto sperimentale, realizzato nell'annata agraria in corso esteso circa 3 ha, si compone di parcelle di varia misura, che variano da 1,5 3 ai 20 m2 a seconda della Fn e sono presenti dei corridoi che permetteranno il passaggio del personale qualificato per il costante monitoraggio. Corridoi e parcelle vengono realizzati grazie al lavoro di una seminatrice parcellare regolabile dopo che il campo è stato opportunamente tracciato.
Le varie parcelle vengono identificate da bandierine colorate (gialle e blu) portanti un talloncino con un codice alfanumerico che permette al personale di poter catalogare e risalire ad ogni dato inerente la parcella stessa (tipo di incrocio iniziale, numero di generazione....), vista la grande quantità di incroci fatti.
Seguono le schede tecniche delle tre varietà iscritte:
La società in questa annata agraria 2011/2012 organizzerà, orientativamente nell'ultima decade di maggio, come periodicamente è avvenuto durante la propria attività di ricerca, un meeting per la promozione delle proprie varietà.
Il tirocinio svolto a contatto con personale qualificato è risultata proficua ed altamente formativa oltre che qualificante. Ho riscontrato nella pratica le nozioni apprese durante il corso di studi di genetica e coltivazioni erbacee ed effettuato ulteriori approfondimenti.
Credo che l'agricoltura siciliana debba qualificarsi e continuare per diventare un fiore all'occhiello dell'agricoltura nazionale.
Bisogna gestire ogni settore dell'agricoltura con competenza e professionalità, ma anche con impegno e dedizione, così come avviene presso l'azienda F.lli Menzo che ho avuto modo di apprezzare nel corso della mia significativa esperienza.
Lo Studente
Marco Mingrino
Nell’ambito delle proprie disponibilità, l’azienda F.lli Menzo s.a.s. si propone come partner per eventuali collaborazioni con Enti Pubblici e Privati. A tal proposito ha collaborato con l’Istituto Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone diffondendone la varietà di veccia di narbonne "Gran Veliero".
Ha usufruito, per altro, della gentile collaborazione dell’Università di Catania, nella persona della Dott.ssa Maria Grazia Lombardo dell’Istituto di Agronomia, che ha ospitato nei propri campi sperimentali la varietà K26 prima dell’iscrizione al Registro Nazionale.
La «MAS» (acronimo di Marker Assisted Selection o Selezione Assistita da Marcatori Molecolari) consente di usare frammenti di DNA associati a determinati geni (noti come marcatori molecolari) per selezionare in modo molto efficiente piante che portano specifici caratteri, qualitativi e quantitativi, di importanza bio-agronomica (la resistenza alle malattie e altre caratteristiche di adattabilità a condizioni di stress, il contenuto proteico della cariosside, il peso della cariosside, la resa).
Il vantaggio del miglioramento genetico assistito da marcatori risiede nella possibilità che si ha di determinare la presenza della caratteristica genetica desiderata direttamente a livello del DNA (vale a dire del “genotipo”), al contrario della selezione tradizionale che si basa sulla valutazione dei caratteri tramite un’analisi del “fenotipo” cioè a livello dell’intera pianta o di sue porzioni, accelerando e semplificando i tempi di ottenimento di nuove varietà e garantendo una maggiore efficienza rispetto al miglioramento convenzionale.
E’ importante sottolineare che una pianta ottenuta con tali tecniche non è una pianta OGM (organismo geneticamente modificato). Nel caso della MAS si incrociano solamente genomi tra loro compatibili come si fa nel miglioramento genetico tradizionale, ovvero si lavora solo entro una stessa tipologia di semi o di piante, con la sola differenza che si abbrevia di molto il raggiungimento dei risultati; nel caso degli OGM invece, i genomi che vengono incrociati possono venire da specie diverse, come in natura non potrebbe mai avvenire e con risultati che sono molto più difficilmente prevedibili.
Il moderno miglioramento genetico deve quindi basarsi sulla biodiversità e deve saper sfruttare la selezione molecolare in combinazione con la selezione tradizionale. In tal modo, la disponibilità di biodiversità da un lato e di efficienti strumenti di selezione dall’altro sono i due aspetti fondamentali per assicurare un futuro nel settore del rinnovamento varietale, a fronte dei mutamenti climatici e nel rispetto dell’ambiente, continuando a perseguire quei requisiti fondamentali (elevato contenuto proteico, alta qualità del glutine ed un elevato indice di giallo) al fine di realizzare varietà in grado di produrre granella di qualità.
In merito alla ricerca, la società F.lli Menzo s.a.s. è impegnata da molti anni nella sperimentazione, realizzando annualmente campi sperimentali ai fini di costituire nuove varietà vegetali in particolare di frumento e di leguminose.
Nell'ambito del miglioramento genetico, il lavoro di ricerca viene svolto attraverso una serie di precisi programmi di incrocio e selezione che hanno come scopo quello di concentrare una serie di caratteristiche agronomiche favorevoli (qualità e produttività, resistenza a fitopatie e avversità atmosferiche) in un numero limitato di piante che daranno vita a nuove varietà.
L'azienda si avvale di un laboratorio presso il quale il materiale vegetale in selezione viene testato per la qualità della granella, della semola e del glutine attraverso appositi macchinari. A questi, da qualche anno, si sono aggiunti strumenti bio-molecolari al fine di integrare nell'attività di selezione tradizionale l'uso dei marcatori molecolari. In tal modo si ha quindi il vantaggio di determinare la presenza della caratteristica genetica desiderata direttamente a livello del DNA, accelerando e semplificando i tempi di ottenimento di nuove varietà e garantendo una maggiore efficienza rispetto al miglioramento convenzionale.
I risultati hanno evidenziato le differenti performances del materiale genetico a confronto e hanno messo in luce la disponibilità di cultivar dotate di caratteristiche qualitative in grado di soddisfare le esigenze della trasformazione e con un’elevata stabilità produttiva e adattabilità alle condizioni pedo-climatiche dell’Italia centro-meridionale. Il materiale vegetale in selezione viene testato per le qualità organolettiche anche da laboratori esterni pubblici e privati. Per le qualità relative alla pastificazione l’azienda si rivolge al laboratorio NAMAD con sede a Roma.
Ad oggi la società F.lli Menzo ha iscritto al Registro Nazionale delle Varietà, la varietà di veccia sativa Ereica (anno d’iscrizione 2004) e le varietà di frumento duro K26 (anno d’iscrizione 2006), Isola e Orizzonte (anno d’iscrizione 2011), Opera (anno d’iscrizione 2013), Samarcanda (anno d’iscrizione 2018).
L’immissione sul mercato di varietà ad alto contenuto proteico darà la possibilità alla società F.lli Menzo di organizzare nel prossimo futuro una filiera, per la produzione di grano da macina di alta qualità, che vedrà coinvolte le ditte sementiere, oltre che i centri di stoccaggio, gli agricoltori e naturalmente le industrie di trasformazione.
La società F.lli Menzo s.a.s. offre la possibilità di stoccare in sicurezza i propri prodotti, andando incontro alle esigenze dell’agricoltore così da ottimizzare la produzione e valorizzare il prodotto.
A tal fine, l’azienda propone contratti di coltivazione per cereali (frumento duro, orzo, avena) e leguminose (trifoglio, veccia, favino/favetta) lavorando insieme agli agricoltori per lo sviluppo della filiera.
Uno degli obiettivi fondamentali è quello di individuare i mezzi e le strategie più idonei per la realizzazione di ottime produzioni di cereali e foraggi.
Il centro di stoccaggio F.lli Menzo fornisce un servizio costante agli agricoltori coadiuvandoli nella scelta delle sementi e di altri prodotti per l’agricoltura. Alle aziende agricole viene rivolto un concetto chiaro: l’utilizzo di un seme certificato è garanzia per valorizzare le produzioni.
L’azienda dà un contributo in questo senso sia con la propria attività di ricerca, che ha fornito alcune varietà di frumento duro e di veccia sativa, sia con la sperimentazione di nuovi prodotti e di nuove tecniche di coltivazione.
Sono numerose le varietà, sia cerealicole che foraggere, commercializzate. Frumento duro, orzo, avena, vecce, trifogli, fava, sulla, favino, sia in convenzionale che in biologico.
Elenco dei servizi di F.lli Menzo
L’azienda F.lli Menzo s.a.s. è costituita da sette unità lavorative a tempo pieno e si avvale della collaborazione di tecnici e professionisti per le attività commerciali e di ricerca. Opera nel panorama sementiero proponendo strategie adatte a valorizzare i propri prodotti che, certificati sotto il controllo del CREA-SCS (ex ENSE), manifestano eccellenza a livello nazionale e non solo.
Dai primi anni del 2000, la società collabora con il consorzio di ricerca “Gian Pietro Ballatore” al progetto Qualità e tracciabilità del grano duro in Sicilia, impegnandosi nella valorizzazione della filiera e nella realizzazione di un sistema di controllo della qualità del frumento duro.
L’obiettivo è contribuire alla crescita professionale del settore cerealicolo garantendo un seme certificato e di qualità, e fornendo consulenza agli operatori interessati che perseverano con tenacia nella loro attività.